
Alimentazione e sport: quando, cosa e come devono mangiare gli sportivi
Sia che si pratichi uno sport a livello amatoriale sia che lo si faccia da agonisti, l’alimentazione riveste un ruolo di primaria importanza. Del resto come si potrebbe pensare di raggiungere le massime prestazioni senza mettere la benzina “giusta”...
Cosa imparerai
Pur non entrando nello specifico delle varie discipline sportive, la Dott.ssa Martinoli, dopo aver tracciato l’identikit dell’atleta medio, stabilirà l’apporto calorico della dieta, la quota di proteine, carboidrati e lipidi, il fabbisogno in micronutrienti (vitamine, sali minerali, antiossidanti), l’organizzazione dei pasti e il loro timing rispetto alla seduta di allenamento.
Descrizione
L’alimentazione per uno sportivo, sia in forma amatoriale che agonistica, riveste un ruolo di primo piano. Del resto, come si può pensare di raggiungere le massime prestazioni senza mettere la benzina “giusta” nel motore?
Attraverso le opportune scelte alimentari, sarà possibile trarre il massimo vantaggio dal training, sia in termini di prestazione che di estetica.
A chi è rivolto questo corso
Abbiamo pensato, con questo corso, di dare un valido aiuto a tutti quelli sportivi che intendono migliorare le loro prestazioni anche attraverso una corretta alimentazione.
Informazioni sull'insegnante
Feedback degli utenti
Recensioni
Dai un voto a Alimentazione e sport: quando, cosa e come devono mangiare gli sportivi
Devi essere connesso per inviare un commento.
DEBORAH MANAVELLA
Argomento non propriamente semplice ma il supporto dei materiali della lezione è adeguato e fruibile.
alessia quadri
non mi è piaciuto, l’ho trovato poco chiaro.