
Celiachia e intolleranza al glutine. Forme diagnosticate e silenti
Sta aumentando in modo esponenziale il numero di soggetti che, anche in età adulta, si scoprono affetti da celiachia/intolleranza al glutine - patologie legate ad una predisposizione genetica che influisce sul sistema immunitario.
Cosa imparerai
Ma è quindi davvero utile l’abolizione del glutine anche per coloro che non sono celiaci e che non soffrono di Celiachia e intolleranza al glutine (gluten sensitivity)? In questo seminario, daremo una risposta a quest’ultima domanda. Affronteremo, oltre che la celiachia e la gluten sensitivity da un punto di vista scientifico, i quesiti e le domande più comuni sul tema.
Descrizione
La questione glutine è da tempo al centro dell’attenzione generale. Sta aumentando in modo esponenziale il numero di soggetti che, anche in età adulta, si scoprono affetti da celiachia. Una patologia legata ad una predisposizione genetica che influisce sul sistema immunitario. Ultimamente cresce anche il numero di soggetti aventi sintomi simili alla celiachia, ma che non hanno la predisposizione genetica né presentano danni alle mucose intestinali. Questo disturbo è stato identificato con il nome di “gluten sensitivity”.
In seguito a tale incertezza crescono le “tribù” dei “no-glu”, coloro che hanno deciso autonomamente di eliminare dalla propria alimentazione tutti i cibi contenenti glutine, soprattutto quelli derivanti dal grano e dalle sue farine. In realtà non ci sono delle evidenze che dimostrano che eliminando il glutine si ottengano buoni risultati per il nostro corpo.
A chi è rivolto questo corso
A tutti quelli che soffrono o pensano di soffrire di celiachia e/o intolleranza al glutine che sono patologie legate ad una predisposizione genetica che influisce sul sistema immunitario.
Informazioni sull'insegnante
Recensioni
Dai un voto a Celiachia e intolleranza al glutine. Forme diagnosticate e silenti
Devi essere connesso per inviare un commento.