
La semplice chimica in cucina: come esaltare il gusto con piccoli accorgimenti
Molto spesso si usa l'aggettivo "chimico" come sinonimo di pericoloso, irritante, artificiale, rischioso. In realtà tutti gli alimenti hanno una struttura molecolare, così come le piante, i fiori, gli animali, le persone.
Cosa imparerai
Con la “semplice chimica in cucina” cercheremo di rispondere in modo semplice a queste domande e daremo dei suggerimenti su come preservare le caratteristiche nutrizionali di alimenti di largo consumo, suggerendo gli abbinamenti migliori.
Descrizione
Molto spesso si usa l’aggettivo “chimico” come sinonimo di pericoloso, irritante, artificiale. In realtà tutti gli alimenti hanno una struttura molecolare, così come le piante, i fiori, gli animali, le persone. Può sembrare strano, ma chimica e cucina sono strettamente connesse. La chimica, infatti, è la disciplina che studia le trasformazioni della materia e la cucina è l’arte di trasformare gli alimenti per renderli appetibili e piacevoli.
Cosa succede con la cottura? Cosa cambia se consumiamo cibi crudi o cotti? Perché il colore, la consistenza, l’odore e il sapore vengono modificati?
A chi è rivolto questo corso
Informazioni sull'insegnante
Recensioni
Dai un voto a La semplice chimica in cucina: come esaltare il gusto con piccoli accorgimenti
Devi essere connesso per inviare un commento.