
Sensibilità al glutine: nuove conoscenze e possibilità di cura
Scoperta nel 2011, la Sensibilità al glutine (Gluten Sensitivity) sta velocemente diffondendosi nella popolazione, in ogni fascia di età. Oltre ai disturbi gastro-intestinali, questa sindrome provoca tutta una serie di problematiche extra intestinali.
Cosa imparerai
In questo corso, quindi, capiremo cos’è la sensibilità al glutine. Analizzeremo nel dettaglio i maggiori disturbi legati a questa complessa sindrome, in modo che il partecipante possa identificarsi con essa ed eventualmente sospettare di esserne affetto. Infine, proporremo una strategia mirata a risolvere i numerosi ed irrisolti disturbi ad essa correlati.
Descrizione
Scoperta nel 2011, la sensibilità al glutine (Gluten Sensitivity) sta velocemente diffondendosi nella popolazione, in ogni fascia di età. Oltre ai disturbi gastro-intestinali, questa sindrome provoca tutta una serie di problematiche extra intestinali.
Se il consumo di cereali contenenti glutine ci procura seri fastidi, dopo aver escluso l’allergia al grano e la celiachia, dobbiamo supporre che la loro causa possa essere la Gluten Sensitivity.
A chi è rivolto questo corso
In questa serata verrà spiegato cos’è la Sensibilità al glutine. Quindi analizzeremo nel dettaglio i maggiori disturbi legati a questa complessa sindrome. Se hai quindi dubbi se un tuo disturbo possa essere legato a questa patologia, questo corso fa al caso tuo. Ma non solo ti proporremo una strategia mirata a risolvere i numerosi ed irrisolti disturbi ad essa correlati.
Informazioni sull'insegnante
Recensioni
Dai un voto a Sensibilità al glutine: nuove conoscenze e possibilità di cura
Devi essere connesso per inviare un commento.